dove mangiare a muro lucano

Dove e cosa mangiare a Muro Lucano

Dove Mangiare a Muro Lucano (e cosa)

5 Piatti che ti faranno leccare le dita!

Stai visitando Muro Lucano il bellissimo borgo della Basilicata. Non sai dove e che cosa mangiare? Nessuna paura chemagno ti aiuterà nella scelta.

In quest’articolo ti consiglieremo i piatti della tradizione della ristorazione Murese,

1 Antipasto Casereccio

Chi ben comincia, è a metà dell’opera!  Non potevamo cominciare se non con l’abbondante antipasto del sempre in voga  ristorante il Casereccio

Si comincia con Affettati locali Prosciutto crudo, Capocollo e mozzarella di bufala, Verdure locali grigliate, Suffritto, Gulasch in bianco con verdure bollite e per finire un tegame  di fagioli bianchi accompagnato da guanciale e peperone crusco. 

Le portate sono abbondanti e gli ingredienti di prima scelta. 

Fortemente consigliati secondi di carne.   

Potete consultare il menu digitale del ristorante il Casereccio qui 

2 Gnocchi di Patate Panna e Tartufo delle Colline

Nella suggestiva location del Ristorante delle Colline si può godere della bella vista sul borgo di Muro Lucano, è inutile dire che la vista non è l’unica cosa bella da vedere. I primi piatti del Ristorante delle Colline sono davvero sopraffini, Noi di chemagno abbiamo scelto il classico Gnocco di patate (Prodotto tipico della tradizione Murese)  con Panna e tartufo locale, da assaggiare anche nella variante  con Tagliatelle. 

Consigliamo tutti i Primi piatti dell’ Hotel delle Colline, un punto fermo della tradizione culinaria Murese,  con più di Quarant’anni di storia! 

 

Menu digitale del ristorante delle colline non disponibile. 

3 Pizza dell'agriturismo la Bontà

Agriturismo la Bontà è sempre di più un punto di riferimento della ristorazione di Muro Lucano, Se volete trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e del buon mangiare questo locale  si è rinnovato negli anni, potrete fare un tuffo in piscina o fare una piacevole amichevole a calcetto per concludere la serata con una fantastica pizza, gli ingredienti sempre a KM 0 , li facciamo scegliere a voi, tanto qualsiasi cosa ci mettiate sopra la pizza dell’ Agriturismo la  bontà sarà sempre buonissima e molto leggera. Con il cambio di stagione lo staff propone nuovi gusti legati alla stagionalità degli ingredienti.

 

Potete consultare il menu digitale dell’Agriturismo La Bontà qui  

4 Il filetto al pepe rosa di Miramonti

L’hotel ristorante Miramonti immerso nel verde con ampi spazi dedicato ai bambini. Il luogo ideale se si vuole trascorrere una giornata all’insegna del relax e della tranquillità

Chemagno ha scelto l’hotel ristorante Miramonti per le sue carni di prima scelta. 

Assolutamente da provare il Filetto al pepe rosa 6 centimetri di pura bontà! 

 

Potete consultare il menu digitale dell’hotel ristorante Miramonti qui  

5 Aperitivo, Gelato o un dolce: Fantasy Dolci

 Un aperitivo, un gelato oppure un dolce? Fantasy Dolci è la risposta. Potrete degustare un ottimo gelato alla spettacolare vista della gola delle ripe e del borgo pianello, questo locale è proprio quello che mancava a Muro Lucano, come è abitudine dire “La ciliegina sulla Torta”  

 

Potete consultare il menu digitale di Pasticceria Fantasy Dolci qui  

Scopri Muro Lucano

Creare prodotto sul menu digitale

Come Creare un prodotto sul menu digitale

In questa breve guida vi guideremo alla creazione dei prodotti del menu digitale di chemagno.it. 

il menu digitale chemagno è uno strumento molto sofisticato e in continuo sviluppo, ma allo stesso tempo il suo utilizzo è molto semplificato ed intuitivo. 

Creazione di un Prodotto semplice

Per prima cosa è necessario accedere alla “dashboard” dal pulsante Area Riservata o effettuando l’accesso inserendo Nome utente e Password direttamente dalla home page. 

Quindi dalla dashboard Selezioniamo La sezione Prodotti dal menu laterale sinistro, quindi in alto a destra fare click su “Aggiungi Nuovo Prodotto“. 

 

Si aprirà una scheda in risalto con le informazioni obbligatorie che è necessario aggiungere. 

Compilare le Seguenti voci  della figura 1.

 A questo punto possiamo salvare e passare subito alla creazione di un altro prodotto facendo click su (Crea & Aggiungu Nuovo) oppure (Crea Prodotto) se non volete creare un nuovo prodotto. 

 

Figura 1

Attenzione alle fotografie!

Aggiungendo le fotografie renderemo il menù davvero unico e riusciremo a coinvolgere  ancora di più i clienti. Le statistiche parlano chiaro: le inserzioni accompagnate da immagini convertono in vendite il 40% in più rispetto a quelle prive di immagini.

Ecco il risultato finale

Degli articoli del menu con e senza immagine! 

Non sei ancora iscritto 

Cosa aspetti iscriviti subito, è GRATIS!

Agriturismo la bontà

Agriturismo La bontà a Muro Lucano

La Bontà: come fare agriturismo a Muro Lucano

Luigi Remollino disegna il suo agriturismo La Bontà giorno dopo giorno, lo cura, cesella ogni imperfezione, immagina un mondo senza spazio e senza tempo, dove il cliente vive “un’esperienza”.

E l’esperienza del cibo genuino, della tradizione nella preparazione delle pietanze, del km 0 in risposta all’esuberanza dei prodotti importati e amorfi nel gusto e nella forma.

Una pizza impastata col grano lucano, condita con i pomodori muresi, decorata con le verdure di una campagna vergine, incontaminata.

La gratificazione di riposare all’ombra di un albero da frutto, dolce nel suo ondeggiare, profumato nella sua essenza.

E dalle regioni limitrofe arrivano a frotte e, nei giorni di permanenza, la tranquillità avvolge il cliente, lo stress si scioglie in un aperitivo, la cena rilassa i nervi, il vino è buono, l’accoglienza è la specialità della casa.

Ma un’esperienza non è tale se non abbraccia altri mondi, non naviga verso oceani sconosciuti, non incontra sempre più gente.

L’ambiente si trasforma come nelle favole.

l’Agriturismo cambia volto, ma non si stravolge.

Tutto è proporzionato, tutto ha un senso.

E la piscina diventa l’altra esperienza.

L’esperienza di quel giovane in cerca di divertimento, di svago puro.

“I giovani sono esigenti, pretendono la novità” evidenzia Luigi.

Il sole che bacia la pelle delle ragazze distese sulle sdraio e fomenta i bollori di un’estate da vivere intensamente.

Ma con l’avvento della sera, in un’atmosfera fatata, con le luci soffuse ed un’allegria contagiosa, c’è chi preferisce lo sport.

E nel campo di calcio a 5 l’agonismo è il protagonista.

Le ore sembrano minuti, quando le partite si fanno accese.

Poi tutti sotto la doccia e a tavola: un giro di antipasti e della birra fresca.

Perché l’esperienza è totale, “a 360°” direbbe Luigi.

Perché Luigi non si risparmia, si sente uno spregiudicato.

E come dargli torto.

In pieno lockdown inizia i lavori e, quando tutti risparmiano, lui investe.

E investirà in una Spa e poi in chissà che cosa.

Noi clienti aspettiamo incuriositi, attendiamo gustando la bontà del posto, senza perderci nulla di un’esperienza vissuta a pieno.

L'agriturismo Cambia Volto

L’ambiente si trasforma come nelle favole.

l’Agriturismo cambia volto, ma non si stravolge.

Tutto è proporzionato, tutto ha un senso.

E la piscina diventa l’altra esperienza.

L’esperienza di quel giovane in cerca di divertimento, di svago puro.

“I giovani sono esigenti, pretendono la novità” evidenzia Luigi.

Il sole che bacia la pelle delle ragazze distese sulle sdraio e fomenta i bollori di un’estate da vivere intensamente.

Ma con l’avvento della sera, in un’atmosfera fatata, con le luci soffuse ed un’allegria contagiosa, c’è chi preferisce lo sport.

E nel campo di calcio a 5 l’agonismo è il protagonista.

Le ore sembrano minuti, quando le partite si fanno accese.

Poi tutti sotto la doccia e a tavola: un giro di antipasti e della birra fresca.

Perché l’esperienza è totale, “a 360°” direbbe Luigi.

Perché Luigi non si risparmia, si sente uno spregiudicato.

E come dargli torto.

In pieno lockdown inizia i lavori e, quando tutti risparmiano, lui investe.

E investirà in una Spa e poi in chissà che cosa.

Noi clienti aspettiamo incuriositi, attendiamo gustando la bontà del posto, senza perderci nulla di un’esperienza vissuta a pieno.

 

 

 

Leggi il Nostro

Menu

 

Visita il Sito Web 

Agriturismo La Bontà

 

Creare il QR Code menu digitale per il ristorante

Creare il QR Code menu digitale per il ristorante

Il menu digitale è diventato uno strumento molto utilizzato e quasi tutti si sono adeguati a questa nuova tecnologia.
Partiamo dal menu digitale, capiamo cos’è, come crearlo, perché è importante e perché tutti dovrebbero utilizzarlo.
Cominciamo con una breve panoramica.
Cos’è il menu digitale?
Si intende per menu digitale la versione digitale del menu comunemente utilizzato nei ristoranti, bar, pasticcerie e tutte le strutture ricettive in cui si somministrano alimenti e bevande.
Vediamo quali sono le differenze tra il menu cartaceo o tradizionale, e il menu digitale.

Le differenze tra menu digitale e menu tradizionale

Il menu tradizionale

Viene stampato su brochure o trascritto su lavagne o altri supporti sui quali è possibile scrivere. Può essere esplicativo, ma non troppo. Il menu tradizionale in forma cartacea non è igienico, perché passa da un cliente all’altro senza la benché minima sanificazione. Non è versatile perché, per apportare delle modifiche, bisogna ristamparlo o aggiornarlo manualmente. Il menu, nella maggior parte dei casi, viene consegnato e ritirato dal personale di sala, comportando uno spreco di tempo. Può essere tradotto in una o al massimo 2 lingue.

Il menu digitale chemagno

Può essere aggiornato interattivamente, velocemente, con facilità da qualsiasi dispositivo smartphone, tablet o computer e graficamente personalizzato.
Può essere molto più esplicativo di quello cartaceo, in quanto è possibile aggiungere fotografie ed estese descrizioni delle pietanze.
Il prezzo della portata, il numero delle porzioni e le quantità sono evidenziati ed è possibile creare delle offerte.
Con il menu digitale “chemagno” il cliente ha a disposizione molte informazioni, che nella versione cartacea non sarebbero state esplicitate.
È sempre raggiungibile ed ha un buon posizionamento sui motori di ricerca; il che vuol dire maggiore visibilità e più possibilità di imporre il proprio brand nel mondo digitale.
Ogni pietanza – che si andrà ad inserire – ha una sua pagina ed è possibile ottimizzare le pagine dei piatti, ottenendo maggiore visibilità sui motori di ricerca.
Per portare un esempio concreto: se un avventore cercasse su google “dove mangiare una pizza con carciofi e speck”, con molta probabilità tra i primi link segnalati dal motore di ricerca, il ristorante che ha scelto il menu “chemagno” potrebbe essere tra le prime scelte del cliente.
Un buon posizionamento sui motori di ricerca aumenta le possibilità di commercializzare un prodotto e attrarre clienti.
Queste sono solo alcune delle potenzialità di chemagno.it.
Tutte le caratteristiche si possono ritrovare qui.

Menu digitale gratis cheamagno

Come creare il menu digitale chemagno?

Creare il menu digitale è davvero semplicissimo,  Ovviamente il tempo  impiegato nella creazione è direttamente  proporzionale alle portate presenti nel menu. 

Se vuoi creare il tuo menu digitale e non sai come fare puoi visitare la nostra guida alla creazione premendo il pulsante qui sotto 

Puoi creare il tuo menu digitale  chemagno in totale autonomia e Gratuitamente! 

 

Perché è importante avere il menu digitale chemangno?

Menu Digitale Gratis

Completamente Gratuito per sempre!

Si avete capito bene, chemagno è completamente gratuito. Ci sono alcune funzioni a pagamento ma il 90% delle funzioni sopra elencate sono gratuite.

Potrai creare il tuo menu in completa autonomia, scegliere le categorie creare i tuoi piatti, inserire le fotografie, aggiungere informazioni sulla tua attività, potrai ricevere delle recensioni sui piatti.

Dalla nostra Dashboard avrai il completo controllo di quello che succede nel tuo risorante, quali piatti vengono visualizzati di più e quanti stanno visualizzando il menu, potrai ricevere la comanda direttamente nella dashboard.

Potrai creare facilmente il menu del giorno, i tuoi cliaenti saranno informati sugli allergeni contenuti all’interno del piatto grazie alla nostra pratica tabella degli allergeni.

Il tuo menu potrà essere letto tramite il menu digitale oppure semplicemente i clienti potranno ricercare le strutture dai nostri campi di ricerca, per vicinanza per nome e tanto altro.

Il nostro sistema è molto utile anche per il Take away e Delivery, in quanto non dovranno chiedervi a telefono cosa è possibile mangiare e cosa no.

Potrete inviare il menu tramite whatsapp e condividere il menu o i singoli piatti sui social network.

Insomma, chemagno è utile come la forchetta per mangiare gli spaghetti, non potrete più farne a meno!

Cosa aspetti iscriviti subito!

Menu digitale gratis cheamagno

Perché creare il menu digitale per risotorante?

Perché creare il menu digitale con chemagno.it?

Il menu digitale è diventato uno strumento molto utilizzato da ristoratori e clienti perché sempre a portata di mano
Caricare un semplice PDF di un menu non è davvero efficace e il servizio che eventualmente si sta pagando non è completo.

Ecco alcune delle attuali funzionalità di chemagno.it

Menu Digitale Gratis

Completamente Gratuito per sempre!

Sì, non è uno scherzo, chemagno è completamente gratuito

Si crea il  menu in completa autonomia, si scelgono le categorie, si inseriscono i  piatti e le  fotografie, si aggiungono informazioni sull’attività e si ricevono le recensioni sulle pietanze.

Dalla nostra Dashboard si ha il completo controllo di quello che succede nel  ristorante, quali piatti vengono visualizzati di più e quanti stanno visualizzando il menu e si riceve la comanda direttamente nella dashboard.

Si crea facilmente il menu del giorno, i  clienti sono informati sugli allergeni contenuti all’interno della pietanza, grazie alla nostra pratica tabella.

I clienti possono ricercare le strutture sulla nostra piattaforma, inserendo nei  campi di ricerca  le voci di maggiore interesse, dal luogo più vicino alle pietanze più caratteristiche.

Il nostro sistema è molto utile anche per il Take away e Delivery: non si deve chiedere a telefono la pietanza da poter ordinare, ma il cliente ha a disposizione tutte le informazioni sul menu digitale “chemagno”.

Si può inviare il menu tramite whatsapp e condividere il menu o i singoli piatti sui social network.

Insomma, chemagno è utile come la forchetta per mangiare gli spaghetti, una volta adoperato non si potrà farne a meno!

Cosa aspetti iscriviti subito!

Menu Digitale Gratis

Come creare il menu digitale gratis

Come creare il menu digitale Gratis

Creare il menu digitale gratis su chemagno.it è semplicissimo.
Basta seguire questa semplice guida per utilizzare il menu digitale e il QR code.
Ci sono tanti e importanti motivi per cominciare ad utilizzare il menu digitale di chemagno.
Oltre alla semplicità nella consultazione del menu gli utenti e ristoratori possono accedere ad altre funzioni: la comanda digitale, la possibilità per i clienti di lasciare delle recensioni sulle pietanze, creare una lista preferiti, ordinare e consegnare a domicilio.

Per scoprire tutte le funzioni è necessario iscriversi!
Nei prossimi paragrafi si comprenderà la comodità e la semplicità nel gestire il menu digitale chemagno.

Menu Digitale Gratis

Iniziamo la creazione del menu digitale

Per prima cosa, ovviamente, bisogna procedere con l’iscrizione al nostro portale.

Per registrarsi è possibile collegarsi alla homepage di chemagno.it – a questa PAGINA – e creare l’account.

Nella schermata che compare, selezionare la voce “Sono un’Attività” e si inseriscono tutti i dati necessari per poter andare avanti con l’iscrizione.

Le voci esposte con il simbolo contrassegnato dall’asterisco (*) sono obbligatorie.

È possibile lasciare invariato il campo URL, se non si ha la necessità di segnalare un link specifico.

Dopo aver compilato tutti i campi richiesti, si clicca sulla voce “iscriviti”.

Inserisci tutte le informazioni della tua attività

A questo punto inserire tutte le informazioni richieste.

Consigliamo di inserire “20” in “Numero Prodotti per Pagina” per la visualizzazione di tutte le portate in una singola pagina.

Alla voce “Indirizzo” inserire l’indirizzo dell’attività, quindi la città, il CAP, la nazione, la provincia. 

In “Categoria Negozio” scegliere la categoria di riferimento: ristorante, pizzeria o altro. 

Una volta compilati tutti i campi, fare click o tap su continua, per andare allo step successivo. 

 

Nell’area Pagamenti è possibile inserire un indirizzo PayPal, oppure si può saltare questo passaggio. 

Non resta che iscriverti e creare gratis il tuo menu digitale!

Che cosa fare a Muro Lucano? 10 Cose Da Fare

COSA FARE E COSA VISITARE

Che cosa fare a Muro Lucano?

DIscover basilicata
Muro Lucano

Muro Lucano posto in singolare posizione sul ripido pendio di uno sperone roccioso, con le cave a gradinata. Domina dall’alto l’ampia mole del castello, affacciata sull’orlo dello sperone che precipita a picco in una stretta torre, valicata da un ardito ponte. Il nome del paese pare derivi dalla muraglia di cui sono visibili i resti presso il castello. Si vuole che non lontano, in contrada Raia S. Basile, sorgesse l’antico Numistro, teatro di uno scontro fra Annibale e Marcello nel 210 a.C.

1 Ape Tour

Ricco di piccoli vicoli e scorci unici nel suo genere, noterete come gli abitanti del Pianello abbiano utilizzato tutto lo spazio a loro disposizione per costruire le abitazioni

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

2 Percorso delle ripe

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

3 Museo Archeologico Nazionale

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

4 Cattedrale e Castello

Imponente e di pregevole aspetto architettonico, il castello, visto frontalmente, domina sulla sommità della collina, il sottostante groviglio dei tetti dell’intero tessuto urbano, purtroppo non è aperto al pubblico, poichè di prorpietà privata.

La Cattedrale con annessa parrocchia “Concattedrale S. Nicola e Camera” La storia evolutiva di questo manufatto è caratterizzata da diverse trasformazioni coincidenti a numerose fasi costruttive succedutesi fin dal XII secolo

5 Monte Paratiello

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

6 I Vucculi

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

7 Escursioni in montagna

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

8 Parapendio

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

9 Paintball

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

10 Escursione in quad

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

Visita ora Muro Lucano

Ti metteremo in conttato con tutte le figure di riferimento per visitare al meglio questo fantastico borgo lucano. 

icon4

Guide esperte

Le nostre guide godono di anni di esperienza

icon5

Flessibilità

Le nostre guide sono a vostra disposizione per organizzare al meglio la visita

icon6

Garantito

Scegliamo solo le migliori attività e location.

icon1

visite di gruppo

Avrete la possibilità di effettuare visite guidate di gurppo

icon3

Tour Fotografici

Troverete tutte le fotografie scattate sui nostri canali social

icon2

Percorsi

Vi guideremo in percorsi itineranti.

Scopri le attività che puoi svolgere a muro lucano

Che cosa visitare a Muro Lucano?

COSA FARE E COSA VISITARE

Che cosa visitare a Muro Lucano?

DIscover basilicata
Muro Lucano

Muro Lucano posto in singolare posizione sul ripido pendio di uno sperone roccioso, con le cave a gradinata. Domina dall’alto l’ampia mole del castello, affacciata sull’orlo dello sperone che precipita a picco in una stretta torre, valicata da un ardito ponte. Il nome del paese pare derivi dalla muraglia di cui sono visibili i resti presso il castello. Si vuole che non lontano, in contrada Raia S. Basile, sorgesse l’antico Numistro, teatro di uno scontro fra Annibale e Marcello nel 210 a.C.

1 Borgo Pianello

Ricco di piccoli vicoli e scorci unici nel suo genere, noterete come gli abitanti del Pianello abbiano utilizzato tutto lo spazio a loro disposizione per costruire le abitazioni

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

2 Sentiero delle ripe e dei mulini

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

3 Museo Archeologico Nazionale

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

4 Cattedrale e Castello

Imponente e di pregevole aspetto architettonico, il castello, visto frontalmente, domina sulla sommità della collina, il sottostante groviglio dei tetti dell’intero tessuto urbano, purtroppo non è aperto al pubblico, poichè di prorpietà privata.

La Cattedrale con annessa parrocchia “Concattedrale S. Nicola e Camera” La storia evolutiva di questo manufatto è caratterizzata da diverse trasformazioni coincidenti a numerose fasi costruttive succedutesi fin dal XII secolo

5 Monte Paratiello

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

6 I Vucculi

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

7 Diga Artificiale

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

8 Settacque

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

9 Torrione

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

10 Centrale idroelettrica

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

Visita ora Muro Lucano

Ti metteremo in conttato con tutte le figure di riferimento per visitare al meglio questo fantastico borgo lucano. 

icon4

Guide esperte

Le nostre guide godono di anni di esperienza

icon5

Flessibilità

Le nostre guide sono a vostra disposizione per organizzare al meglio la visita

icon6

Garantito

Scegliamo solo le migliori attività e location.

icon1

visite di gruppo

Avrete la possibilità di effettuare visite guidate di gurppo

icon3

Tour Fotografici

Troverete tutte le fotografie scattate sui nostri canali social

icon2

Percorsi

Vi guideremo in percorsi itineranti.

Scopri le attività che puoi svolgere a muro lucano

tradizione-tecnologia-menu-digitale-cucina-

Tradizione e tecnologia

TRADIZIONE
E TECNOLOGIA

La ristorazione tra cucina e innovazione

Si sa, noi italiani siamo fortemente legati alle tradizioni. Però, ciò che distingue un vero cittadino italiano dal nord al sud, dall’est all’ovest, è indubbiamente la cucina. I sapori e gli odori che si possono incontrare nella propria esperienza culinaria sono eccezionali, oltre ad essere ovviamente innumerevoli. Ma cosa accomuna piatti tipici del profondo nord con una specialità proveniente dalla punta più estrema dello stivale?

La risposta è semplice: la tradizione! Tornando al discorso di partenza, l’ossessione della maggior parte del popolo italiano per le tradizioni culinarie è quasi maniacale. È inevitabile però che con il continuo progredire della tecnologia, si perfezioni anche la cucina italiana. Molti gadget di ultimissima generazione caratterizzano le cucine di milioni di italiani, e già questo è un passo che va oltre la tradizione.

Poi, con la nascita dei millennials e dei nuovi lavori in campo culinario, le cose sono decisamente cambiate in favore del progresso. Tenendo conto dell’attuale situazione in cui i ristoranti sono obbligati a rispettare innumerevoli norme igieniche, sorge spontanea una domanda: perché non digitalizzare i ristoranti?

Ci sono infiniti modi per rendere questa semplice ipotesi una realtà. Uno di questi potrebbe essere la creazione di un menu digitale che potrebbe evitare i continui passaggi da mano a mano degli ingombranti, monotoni e poco igienici menu cartacei.

Questa possibilità ha già preso il sopravvento nei cari e vecchi fast food americani che però hanno voluto esagerare, escludendo quasi totalmente il rapporto umano che c’è tra il cliente e il cameriere. Perché non dimostriamo di essere migliori e di saper ottimizzare ciò che abbiamo a disposizione?

Perché in fondo, come dice il grande chef Antonino Cannavacciuolo, “cucinare non significa solo leggere una ricetta: ma è una questione di sensibilità” e chi, meglio di noi italiani, può comprendere questa definizione?

Ivan Nardiello