Menu digitale gratis cheamagno

Perché creare il menu digitale per risotorante?

Perché creare il menu digitale con chemagno.it?

Il menu digitale è diventato uno strumento molto utilizzato da ristoratori e clienti perché sempre a portata di mano
Caricare un semplice PDF di un menu non è davvero efficace e il servizio che eventualmente si sta pagando non è completo.

Ecco alcune delle attuali funzionalità di chemagno.it

Menu Digitale Gratis

Completamente Gratuito per sempre!

Sì, non è uno scherzo, chemagno è completamente gratuito

Si crea il  menu in completa autonomia, si scelgono le categorie, si inseriscono i  piatti e le  fotografie, si aggiungono informazioni sull’attività e si ricevono le recensioni sulle pietanze.

Dalla nostra Dashboard si ha il completo controllo di quello che succede nel  ristorante, quali piatti vengono visualizzati di più e quanti stanno visualizzando il menu e si riceve la comanda direttamente nella dashboard.

Si crea facilmente il menu del giorno, i  clienti sono informati sugli allergeni contenuti all’interno della pietanza, grazie alla nostra pratica tabella.

I clienti possono ricercare le strutture sulla nostra piattaforma, inserendo nei  campi di ricerca  le voci di maggiore interesse, dal luogo più vicino alle pietanze più caratteristiche.

Il nostro sistema è molto utile anche per il Take away e Delivery: non si deve chiedere a telefono la pietanza da poter ordinare, ma il cliente ha a disposizione tutte le informazioni sul menu digitale “chemagno”.

Si può inviare il menu tramite whatsapp e condividere il menu o i singoli piatti sui social network.

Insomma, chemagno è utile come la forchetta per mangiare gli spaghetti, una volta adoperato non si potrà farne a meno!

Cosa aspetti iscriviti subito!

Che cosa fare a Muro Lucano? 10 Cose Da Fare

COSA FARE E COSA VISITARE

Che cosa fare a Muro Lucano?

DIscover basilicata
Muro Lucano

Muro Lucano posto in singolare posizione sul ripido pendio di uno sperone roccioso, con le cave a gradinata. Domina dall’alto l’ampia mole del castello, affacciata sull’orlo dello sperone che precipita a picco in una stretta torre, valicata da un ardito ponte. Il nome del paese pare derivi dalla muraglia di cui sono visibili i resti presso il castello. Si vuole che non lontano, in contrada Raia S. Basile, sorgesse l’antico Numistro, teatro di uno scontro fra Annibale e Marcello nel 210 a.C.

1 Ape Tour

Ricco di piccoli vicoli e scorci unici nel suo genere, noterete come gli abitanti del Pianello abbiano utilizzato tutto lo spazio a loro disposizione per costruire le abitazioni

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

2 Percorso delle ripe

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

3 Museo Archeologico Nazionale

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

4 Cattedrale e Castello

Imponente e di pregevole aspetto architettonico, il castello, visto frontalmente, domina sulla sommità della collina, il sottostante groviglio dei tetti dell’intero tessuto urbano, purtroppo non è aperto al pubblico, poichè di prorpietà privata.

La Cattedrale con annessa parrocchia “Concattedrale S. Nicola e Camera” La storia evolutiva di questo manufatto è caratterizzata da diverse trasformazioni coincidenti a numerose fasi costruttive succedutesi fin dal XII secolo

5 Monte Paratiello

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

6 I Vucculi

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

7 Escursioni in montagna

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

8 Parapendio

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

9 Paintball

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

10 Escursione in quad

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

Visita ora Muro Lucano

Ti metteremo in conttato con tutte le figure di riferimento per visitare al meglio questo fantastico borgo lucano. 

icon4

Guide esperte

Le nostre guide godono di anni di esperienza

icon5

Flessibilità

Le nostre guide sono a vostra disposizione per organizzare al meglio la visita

icon6

Garantito

Scegliamo solo le migliori attività e location.

icon1

visite di gruppo

Avrete la possibilità di effettuare visite guidate di gurppo

icon3

Tour Fotografici

Troverete tutte le fotografie scattate sui nostri canali social

icon2

Percorsi

Vi guideremo in percorsi itineranti.

Scopri le attività che puoi svolgere a muro lucano

Che cosa visitare a Muro Lucano?

COSA FARE E COSA VISITARE

Che cosa visitare a Muro Lucano?

DIscover basilicata
Muro Lucano

Muro Lucano posto in singolare posizione sul ripido pendio di uno sperone roccioso, con le cave a gradinata. Domina dall’alto l’ampia mole del castello, affacciata sull’orlo dello sperone che precipita a picco in una stretta torre, valicata da un ardito ponte. Il nome del paese pare derivi dalla muraglia di cui sono visibili i resti presso il castello. Si vuole che non lontano, in contrada Raia S. Basile, sorgesse l’antico Numistro, teatro di uno scontro fra Annibale e Marcello nel 210 a.C.

1 Borgo Pianello

Ricco di piccoli vicoli e scorci unici nel suo genere, noterete come gli abitanti del Pianello abbiano utilizzato tutto lo spazio a loro disposizione per costruire le abitazioni

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

2 Sentiero delle ripe e dei mulini

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

3 Museo Archeologico Nazionale

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

4 Cattedrale e Castello

Imponente e di pregevole aspetto architettonico, il castello, visto frontalmente, domina sulla sommità della collina, il sottostante groviglio dei tetti dell’intero tessuto urbano, purtroppo non è aperto al pubblico, poichè di prorpietà privata.

La Cattedrale con annessa parrocchia “Concattedrale S. Nicola e Camera” La storia evolutiva di questo manufatto è caratterizzata da diverse trasformazioni coincidenti a numerose fasi costruttive succedutesi fin dal XII secolo

5 Monte Paratiello

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

6 I Vucculi

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

7 Diga Artificiale

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

8 Settacque

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

9 Torrione

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

10 Centrale idroelettrica

Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano. 

Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.  

Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di  Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.

Visita ora Muro Lucano

Ti metteremo in conttato con tutte le figure di riferimento per visitare al meglio questo fantastico borgo lucano. 

icon4

Guide esperte

Le nostre guide godono di anni di esperienza

icon5

Flessibilità

Le nostre guide sono a vostra disposizione per organizzare al meglio la visita

icon6

Garantito

Scegliamo solo le migliori attività e location.

icon1

visite di gruppo

Avrete la possibilità di effettuare visite guidate di gurppo

icon3

Tour Fotografici

Troverete tutte le fotografie scattate sui nostri canali social

icon2

Percorsi

Vi guideremo in percorsi itineranti.

Scopri le attività che puoi svolgere a muro lucano

MENU DIGITALI E TURISMO

MENU DIGITALI E TURISMO

 

L’utilizzo dei QR Code ha favorito la nascita di molte start up che si occupano della creazione dei menu digitali.

La tecnologia ha preso il sopravvento sull’esistenza di ognuno di noi. Se prima potevamo contare solo sulle nostre abilità pratiche o mentali, oggi ci sono migliaia di supporti digitali a rendere la nostra vita più semplice.

Il turismo, ad esempio, sta ampliando i propri orizzonti grazie alle infinite possibilità di rinnovamento digitale.
In Italia sono tante le proposte digitali che caratterizzano il settore turistico, come dell’ambito culinario.

Il bel paese è invidiato in tutto il mondo per la sua eccezionale cucina e  importanti imprenditori hanno deciso di valorizzare le tradizioni con un giusto supporto digitale.

Il turismo si concentra nelle zone dove maggiore è lo sviluppo tecnologico e questo ha comportato la creazione di importanti novità, come i menù digitali. Ormai sono centinaia i ristoranti che hanno approfittato di questa originale e innovativa soluzione.

Lo sviluppo dei QR Code sta favorendo la nascita di molte start up che si occupano della creazione e della gestione dei menù digitali.

Il Cilento, il Salento, i borghi dell’Umbria, l’Appennino tosco emiliano, le Dolomiti, la Sicilia baciata dal sole e molte altre importanti zone d’Italia si sono innovate.

La tecnologia è solo uno strumento utile a rendere appetibile un luogo agli occhi dei turisti. l’Italia non ha nulla da invidiare alle altre nazioni europee, anzi!

Ivan Nardiello

RIVOLUZIONE DIGITALE E CUCINA TRADIZIONALE

RIVOLUZIONE DIGITALE E CUCINA TRADIZIONALE

Il menu non sarà più lo stesso, lo si consulterà sullo smartphone, facciamocene una ragione.

La ristorazione post covid ha subito una repentina frenata e, in una Italia legata a ritmi blandi e soluzioni caserecce, il distanziamento sociale suona quasi come una sconfitta per un mondo sospeso tra borghi scoscesi, paesaggi suggestivi, opere di inestimabile bellezza, spiagge baciate dal sole e inerpicati scogli.

Ma vincere la diffidenza dei nostri ristoratori non è facile: innovazione, per molti, suona quasi come un ossimoro se la si associa al termine tradizione.

La cucina vive delle sue armonie millenarie cadenzate dal perseverare del tempo. Il rapporto con la clientela si inserisce in una ritualità dell’accoglienza scandita dai volti sorridenti e dalla fugacità dei pasti. La tecnologia irrompe come una lama affilata e scardina i luoghi e le alchimie, velocizzando i ritmi e riportandoli in un mondo reale e frenetico.

Ed in questo pianeta globalizzato e digitale, la tecnologia funge da trait d’union tra la impazienza dei millenials e la placidità degli anziani, tra il rimbrottare lento del sugo sul fuoco e la irrequieta celerità di un panino.

Vincere le resistenze significa comprendere gli ingranaggi di un’innovazione strabordante e pensare che questo tumulto tecnologico sia solo un evento eccezionale, non permette ai ristoratori di utilizzare la chiave di lettura giusta della rivoluzione culturale in atto. Il menu non sarà più lo stesso, lo si consulterà sullo smartphone, facciamocene una ragione. L’accoglienza sì, quella è la pietanza migliore di una Italia ospitale.

Giovanni Petilli

tradizione-tecnologia-menu-digitale-cucina-

Tradizione e tecnologia

TRADIZIONE
E TECNOLOGIA

La ristorazione tra cucina e innovazione

Si sa, noi italiani siamo fortemente legati alle tradizioni. Però, ciò che distingue un vero cittadino italiano dal nord al sud, dall’est all’ovest, è indubbiamente la cucina. I sapori e gli odori che si possono incontrare nella propria esperienza culinaria sono eccezionali, oltre ad essere ovviamente innumerevoli. Ma cosa accomuna piatti tipici del profondo nord con una specialità proveniente dalla punta più estrema dello stivale?

La risposta è semplice: la tradizione! Tornando al discorso di partenza, l’ossessione della maggior parte del popolo italiano per le tradizioni culinarie è quasi maniacale. È inevitabile però che con il continuo progredire della tecnologia, si perfezioni anche la cucina italiana. Molti gadget di ultimissima generazione caratterizzano le cucine di milioni di italiani, e già questo è un passo che va oltre la tradizione.

Poi, con la nascita dei millennials e dei nuovi lavori in campo culinario, le cose sono decisamente cambiate in favore del progresso. Tenendo conto dell’attuale situazione in cui i ristoranti sono obbligati a rispettare innumerevoli norme igieniche, sorge spontanea una domanda: perché non digitalizzare i ristoranti?

Ci sono infiniti modi per rendere questa semplice ipotesi una realtà. Uno di questi potrebbe essere la creazione di un menu digitale che potrebbe evitare i continui passaggi da mano a mano degli ingombranti, monotoni e poco igienici menu cartacei.

Questa possibilità ha già preso il sopravvento nei cari e vecchi fast food americani che però hanno voluto esagerare, escludendo quasi totalmente il rapporto umano che c’è tra il cliente e il cameriere. Perché non dimostriamo di essere migliori e di saper ottimizzare ciò che abbiamo a disposizione?

Perché in fondo, come dice il grande chef Antonino Cannavacciuolo, “cucinare non significa solo leggere una ricetta: ma è una questione di sensibilità” e chi, meglio di noi italiani, può comprendere questa definizione?

Ivan Nardiello

Menù Di Prova

Menù Base

29
99
  • Menù e QR code
  • Flayer QR

Menù Standard

59
99
  • Menù & QR Code
  • Flayer QR con Logo
  • Logo e Immagini Personalizzate

Menù Personalizzato

159,99
  • Menù e QR code
  • Immagini Personalizzate
  • Tema Personalizzato
  • Flayer QR personalizzato