COSA FARE E COSA VISITARE
Che cosa visitare a Muro Lucano?
DIscover basilicata
Muro Lucano
Muro Lucano posto in singolare posizione sul ripido pendio di uno sperone roccioso, con le cave a gradinata. Domina dall’alto l’ampia mole del castello, affacciata sull’orlo dello sperone che precipita a picco in una stretta torre, valicata da un ardito ponte. Il nome del paese pare derivi dalla muraglia di cui sono visibili i resti presso il castello. Si vuole che non lontano, in contrada Raia S. Basile, sorgesse l’antico Numistro, teatro di uno scontro fra Annibale e Marcello nel 210 a.C.
1 Borgo Pianello
Ricco di piccoli vicoli e scorci unici nel suo genere, noterete come gli abitanti del Pianello abbiano utilizzato tutto lo spazio a loro disposizione per costruire le abitazioni
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
2 Sentiero delle ripe e dei mulini
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
3 Museo Archeologico Nazionale
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
4 Cattedrale e Castello
Imponente e di pregevole aspetto architettonico, il castello, visto frontalmente, domina sulla sommità della collina, il sottostante groviglio dei tetti dell’intero tessuto urbano, purtroppo non è aperto al pubblico, poichè di prorpietà privata.
La Cattedrale con annessa parrocchia “Concattedrale S. Nicola e Camera” La storia evolutiva di questo manufatto è caratterizzata da diverse trasformazioni coincidenti a numerose fasi costruttive succedutesi fin dal XII secolo
5 Monte Paratiello
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
6 I Vucculi
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
7 Diga Artificiale
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
8 Settacque
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
9 Torrione
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
10 Centrale idroelettrica
Un’ escursione che una volta era il normale sentiero degli abitanti di Muro Lucano.
Prima dei primi anni del 900′ gli abitanti del borgo dovevano affrontare questo percorso per raggiungere il paese.
Muro Lucano è separato in due da una gola di circa 90 metri durante il percorso potrete ammirare oltre al suggestivo paesaggio un’opera unica nel suo genere nonché simbolo di Muro Lucano Il Ponte del Pianello costruito nei primi del 900′ fu uno dei primi ponti in cemento armato d’europa.
Visita ora Muro Lucano
Ti metteremo in conttato con tutte le figure di riferimento per visitare al meglio questo fantastico borgo lucano.
Guide esperte
Le nostre guide godono di anni di esperienza
Flessibilità
Le nostre guide sono a vostra disposizione per organizzare al meglio la visita
Garantito
Scegliamo solo le migliori attività e location.
visite di gruppo
Avrete la possibilità di effettuare visite guidate di gurppo
Tour Fotografici
Troverete tutte le fotografie scattate sui nostri canali social
Percorsi
Vi guideremo in percorsi itineranti.